IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

"Avrò chiuso il gas?", "avrò chiuso la porta di casa?", "sarò gay?", "potrei bestemmiare in chiesa", "potrei farmi del male", "potrei fare del male a qualcuno", "potrebbe succedere  qualcosa di brutto ai miei cari" sono solo alcuni dei fastidiosi pensieri che assediano la mente delle persone che vivono un Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). Spesso il DOC si manifesta come un dubbio, intrusivo e ripetitivo a cui la persona non riesce a dare una risposta e seppure si riesca ad ottenere una risposta o una rassicurazione dalle altre persone, nella maggior parte dei casi, non si placa il disagio.

IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO2021-06-09T16:50:23+02:00

Combattere gli Attacchi di Panico: Comprendere e Gestire per Ripartire.

Le motivazioni della comparsa del sintomo possono essere varie: può essere dovuto alla presenza di un disturbo dell'umore, una problematica legata all'assunzione di sostanze, un disturbo d'ansia, ecc. E' possibile sperimentare un attacco di panico dovuto ad una paura specifica ma in altri casi non è così semplice individuare il fattore in grado di scatenarlo. Importante sarà individuare ciò che è accaduto prima dell'attacco, un evento, un pensiero, una circostanza di vita, un desiderio represso.

Combattere gli Attacchi di Panico: Comprendere e Gestire per Ripartire.2022-06-06T15:16:28+02:00

L’ansia in gravidanza influenza lo sviluppo cerebrale del bambino

Una recente ricerca ha indagato e trovato che l’ansia legata alla gravidanza modifica il modo in cui il bambino elabora le emozioni negative ed in particolare le frasi pronunciate che esprimono l’emozione della tristezza.

L’ansia in gravidanza influenza lo sviluppo cerebrale del bambino2023-05-10T21:03:42+02:00
Torna in cima