LA PSICOTERAPIA

La Psicoterapia è un percorso, di durata variabile, che ha lo scopo di promuovere uno stabile cambiamento psicologico, emozionale e comportamentale.

La persona che richiede tale intervento, molto spesso vive un disagio e sente che quest’ultimo la limita, la blocca.  Il  primo obiettivo è rendere il paziente più soddisfatto, riducendone la sofferenza emozionale, migliorando al contempo la sensazione di benessere e la qualità della vita.

Si tratta di un vero e proprio impegno che viene preso con se stessi. Tale percorso  prevede di incontrare la o il terapeuta, in genere una volta alla settimana, all’interno di un ambiente protetto e rassicurante, nel quale vengono esplorate le radici alla base del disagio vissuto e le diverse vie di risoluzione.

Molto spesso chi si rivolge allo psicologo psicoterapeuta sta vivendo un momento di disagio e vuole trovare il modo giusto per migliorare la propria condizione.

Ed ecco che la/il psicoterapeuta si configura come un stampella a cui appoggiarsi in un momento di difficoltà ma anche come un mezzo attraverso il quale è possibile ri-elaborare le proprie paure, i propri desideri e più in generale la propria esistenza.

Il malessere, qualunque sia la forma in cui si manifesta e la sua causa, rappresenta la spinta motivazionale che ci induce a chiedere aiuto. Che si tratti di un sintomo o di una sofferenza più generale, infatti,  il malessere ci pone dei limiti e ci impedisce di vivere la nostra vita sfruttando appieno le nostre risorse e potenzialità. In quest’ottica la psicoterapia si configura come la spinta alla piena realizzazione di sé piuttosto che come un aiuto al “semplice” superamento dei propri problemi.

Per approfondire l’argomento seguono gli articoli legati alla psicoterapia.

Essere e diventare mamma

Dal momento in cui scopre di avere un figlio, la donna affronta delle vere e proprie sfide psichiche che la condurranno a rifondare la visione di se stessa e di sé in relazione al mondo circostante, e che determinano l'attivazione di tutta una serie di fantasie, desideri e sentimenti multiformi, a volte contrastanti. Tali sfide pongono la donna a rischio rispetto alla possibilità di sviluppare disagio e, in alcuni casi, dei veri e propri disturbi psicopatologi.

Essere e diventare mamma2021-06-09T15:20:06+02:00

AUTOSTIMA: COME INCREMENTARLA

Avere una buona autostima significa essere soddisfatti di ciò che si è: essere in grado di riconoscere punti di forza e carenze, essere capaci di impegnarsi per migliorare. Le persone con un'alta autostima sono perseveranti: non si lasciano abbattere dall'insuccesso e non si identificano con esso. Consigli ed esercizi per migliorare l'autostima.

AUTOSTIMA: COME INCREMENTARLA2021-06-09T15:26:42+02:00

IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

"Avrò chiuso il gas?", "avrò chiuso la porta di casa?", "sarò gay?", "potrei bestemmiare in chiesa", "potrei farmi del male", "potrei fare del male a qualcuno", "potrebbe succedere  qualcosa di brutto ai miei cari" sono solo alcuni dei fastidiosi pensieri che assediano la mente delle persone che vivono un Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). Spesso il DOC si manifesta come un dubbio, intrusivo e ripetitivo a cui la persona non riesce a dare una risposta e seppure si riesca ad ottenere una risposta o una rassicurazione dalle altre persone, nella maggior parte dei casi, non si placa il disagio.

IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO2021-06-09T16:50:23+02:00

Il Parto Traumatico

Per Birth Trauma s'intende un vero e proprio Disturbo Post Traumatico da Stress, un complesso di sintomi, (tra cui flashback, incubi, ricordi intrusivi, comportamenti di evitamento di situazioni specifiche, disinteresse per le attività significative, senso di estraniamento, restringimento della sfera affettiva, difficoltà di concentrazione e l'alterazione del ciclo sonno-veglia, senso di colpa) direttamente collegati ad un evento fortemente traumatico: il parto.

Il Parto Traumatico2021-06-09T18:18:07+02:00
Torna in cima