Consigli per una vita di coppia soddisfacente e duratura

Quando ci innamoriamo siamo travolti da un turbinio di emozioni, sentiamo le famose farfalle nello stomaco e desideriamo intraprendere e mantenere un legame con la persona oggetto del nostro amore.

Se siamo fortunati, quest’ultima ricambierà ciò che proviamo e ci impegneremo in una relazione romantica.

Con il passare del tempo possono sorgere conflitti e problemi legati all’evolvere della relazione.

Come possiamo conservare e rivitalizzare le nostre relazioni di coppia nonostante i conflitti e gli ostacoli che incontriamo sul nostro cammino a due?

Secondo la famosa teoria triangolare di Sternberg l’Intimità, la Passione e l’Impegno sono le componenti fondamentali dell’amore. L’intimità si riferisce a quei sentimenti ed esperienze che promuovono la vicinanza e il contatto, ad esempio il desiderio di agevolare o facilitare il benessere della persona amata, essere felici o provare piacere a stare con lui o lei (ciò conduce alla creazione di una storia co-costruita, fondata dai ricordi dei bei momenti trascorsi insieme (un viaggio, una cena, ecc) a cui attingere nei momenti di crisi), avere un’alta considerazione del partner nonostante siamo consapevoli dei suoi difetti; essere capaci di fare affidamento su di lui/lei in momenti di necessità e sapere di poter contare su di lei/lui; comprendersi reciprocamente, mettere a disposizione ciò che si possiede (averi o abilità), essere capaci di dare e avere supporto emozionale in momenti di necessità, comunicare onestamente condividendo i propri sentimenti, saper valorizzare la persona amata.

Ed ora probabilmente vi chiederete “sono tutti elementi comprensibilmente utili in una coppia, ma come posso fare a creare o aumentare l’intimità?

Innanzitutto per creare intimità è necessario avere frequenti interazioni, comunicare tanto, ma soprattutto ciò che importa è comunicare efficacemente: se ci si sente arrabbiati con il partner ad esempio possiamo sostituire la frase “mi hai fatto arrabbiare” con “sono arrabbiata/o” o mi sento arrabbiato/o prendendoci la responsabilità di ciò che sentiamo. Questo farà sì che si generi nel partner una risposta di apertura verso ciò che vogliamo comunicare. E’ fondamentale inoltre comunicare all’altro/a qualcosa di sé per creare intimità, ciò che in linguaggio più chiaro chiameremmo “confidarsi”.

La componente Passionale dell’amore corrisponde ad uno stato di intenso desiderio di unione con l’altra persona come espressione di una serie di bisogni quali l’appagamento sessuale, la cura, l’autostima, l’affiliazione, ecc. Questa viene alimentata dall’intimità e la alimenta allo stesso tempo all’interno di un circolo virtuoso.

E’ possibile riaccendere il fuoco della passione, sia essa sessuale che come sentimento di affiliazione o bisogno di cura attraverso l’esercizio della novità. Creare novità significa aumentare i livelli di un importante neurotrasmettitore chiamato Dopamina, una sostanza prodotta dal nostro organismo, estremamente legata alla passione e all’amore più in generale. Essa ci consente di sperimentare quella sensazione di euforia tipica dell’innamoramento e ci porta a concentrare l’attenzione sull’oggetto del nostro amore. Esempi di novità possono essere organizzare un viaggio, fare qualcosa che sorprenda il partner, come lasciare un regalo, attaccare un post-it sul frigorifero con una tenera frase d’amore o con un motivo per cui la/lo amate.

L’impegno infine è ciò che mantiene in vita  la relazione, consiste nella scelta di amare una persona e nel far durare tale sentimento nel tempo ed è ciò che aiuta maggiormente nei momenti di crisi. 

L’importanza di ciascuna delle 3 dimensioni varia secondo la durata del rapporto d’amore: mentre in una relazione allo stadio iniziale (di breve durata) è fondamentale la passione, in relazioni di lunga durata sarà l’impegno a dominare e ad avere un ruolo più importante.

Amare il/la partner e desiderare di condividere con lei/lui la nostra vita è comunque il primo passo verso una vita di coppia felice e duratura.

condividi questo articolo