Il flusso mestruale eccessivo (menorragia o Heavy Menstrual Bleeding) influenza enormemente la vita della donna: si immagini di vivere con la paura di sporcarsi in pubblico e con la conseguente necessità di controlli frequenti; si immagini di dover cambiare l’assorbente di continuo, senza contare che tale condizione in alcune donne può causare anemia. Interferendo con le normali attività quotidiane ha un forte impatto sul comportamento oltre che sulla qualità della vita.

LA MESTRUAZIONE NORMALE

Le caratteristiche del ciclo mestruale differiscono da donna a donna, il che può rendere difficile determinare quale si possa definire «normale». A ciò si aggiunge una grande riluttanza a parlare delle proprie mestruazioni, considerate culturalmente come qualcosa di cui vergognarsi. Anche laddove si riesca a confrontarsi sul tema, spesso, il flusso abbondante viene considerato normale: «In fondo sono solo mestruazioni!».

Ancora in pochi conoscono questo tipo di manifestazione e sanno che esistono dei trattamenti in grado di contenerne gli effetti.  La perdita di sangue media «normale» è considerata di circa 30-40 ml per ciclo; se necessiti di cambiare i tamponi o gli assorbenti ogni 2 ore è importante prestare attenzione e rivolgersi ad esperte/i.

COS’È L’HMB (Heavy Menstrual Bleeding)

Per Heavy Menstrual Bleeding si intende un sanguinamento mestruale eccessivo che dura più di 7 giorni o una perdita superiore a 80ml. Situazione che, insieme al ciclo irregolare, rientra nella categoria Sanguinamento Uterino Abnorme (AUB).

In passato si parlava di menorragia, distinta da metrorragia e meno- metrorragia.

Menorragia : perdita di sangue mestruale abbondante e prolungata.

Metrorragia : perdita di sangue al di fuori del periodo mestruale.

Come so di avere un sanguinamento mestruale eccessivo?

  • Devo cambiare l’assorbente pieno anche nel giro di 2 ore,
  • Devo indossare più assorbenti per volta,
  • Ho perdite talmente ampie da dover cambiare l’assorbente Anche di notte,

Oppure

  • La mestruazione dura per molti giorni più di 7.

Altri segnali:

  • Ho un flusso talmente pesante che mi impedisce di fare le cose che farei normalmente
  • Ho un dolore forte e costante nella parte inferiore dell’addome
  • Devo programmare la mia vita sulla base del ciclo mestruale.
  • mi capita di sentirmi stanca, affaticata, talvolta mi sento svenire (se c’è anemia)

Se c’è in associazione una irregolarità mestruale:

  • non riesco a prevedere quando ci sarà la mestruazione.

Se c’è in associazione una irregolarità mestruale:

  • non riesco a prevedere quando ci sarà la mestruazione.

LE CAUSE

Il sanguinamento nella mestruazione avviene ad opera dell’endometrio che si sfalda al termine del ciclo mestruale determinando, appunto, il flusso mestruale. 

Il flusso abbondante non è solo un problema endometriale, ma può essere dovuto anche ad un’alterazione della contrattilità del miometrio

Tra le varie cause, possiamo senz’altro individuare problematiche di natura ormonale, fibrosi, presenza di polipi, adenomiosi. Lo specialista di fiducia saprà effettuare una valutazione attenta e individuarne l’origine, in base alla quale verrà impostata la terapia.

GLI EFFETTI SUL BENESSERE PSICOLOGICO

Gli effetti sul benessere della donna non sono solo dovuti a questioni pratiche come sporcarsi gli indumenti, la necessità di cambiare tamponi o assorbenti, la necessità di avere sempre a disposizione un bagno, l’odore che si può avvertire e l’imbarazzo sociale che chiaramente ne deriva.

Ma c’è molto di più e bisogna necessariamente considerare gli stati emotivi che tali limitazioni innescano, ovvero, se si considera la ridotta capacità di funzionare nei vari ruoli (lavorativo, sociale, nello sport, ecc).

La limitazione sul piano sociale è palese:

i comportamenti che le donne intraprendono per nascondere e contenere il loro sanguinamento, in modo da evitare l’imbarazzo, sono importanti  tanto quanto il disagio come effetto diretto dell’abbondante sanguinamento. Per questo è fondamentale parlarne.

Alle prime esperienze di perdite abbondanti, chi ha un flusso così importante e/o sanguinamenti imprevedibili e che sperimenta per la prima volta l’imbarazzo dello sporcarsi in pubblico sarà portata, dopo questo esordio, a provare ansia e paura per il ripetersi di eventuali futuri episodi di imbarazzo e a sviluppare in modo molto specifico delle abitudini, delle vere e proprie routine di controllo, per prevenire la vergogna. Queste routine, che spesso implicano l’evitamento di situazioni specifiche e, ancora più spesso una meticolosa preparazione all’evento (scorte di assorbenti, prodotti per l’igiene, vestiti extra just in case…) non fanno altro che alimentare ancor di più la paura.

IL TRATTAMENTO

Ci sono diverse possibilità di trattamento efficace per il sanguinamento mestruale pesante che possono aiutarti a recuperare il controllo della tua vita. Certamente il tuo medico specialista può aiutarti a scegliere l’opzione più adatta a te, a seconda della natura del problema.

Se il tuo rapporto col ciclo mestruale è improntato all’ansia e alla paura, se pensi che interferisca con la vita di tutti i giorni, non dimenticare che puoi chiedere aiuto allo  Psicologo: un adeguato sostegno psicologico potrà sostenerti e accompagnarti nel riprendere in mano la tua vita.

condividi questo articolo