Il Disturbo d’Ansia Generalizzata è caratterizzato da ansia e preoccupazione eccessive, presente per la maggior parte dei giorni, relative a una serie eventi o attività anche quotidiane. Le persone che ne soffrono possono, ad esempio, preoccuparsi o aspettarsi esiti negativi in alcuni contesti come ad esempio nel lavoro o in ambito scolastico.

I sintomi del Disturbo d’Ansia Generalizzata

Un elemento essenziale del disturbo è la difficoltà di controllare l’ansia che peraltro può riguardare molti aspetti della propria quotidianità. Tutto ciò può comportare una grossa interferenza in aree importanti di vita.

Altro aspetto centrale è la tendenza al rimuginio, ovvero la tendenza a pensare di continuo a tutto ciò che di negativo potrebbe accadere, nel tentativo di controllare e prevenire tali esiti.

Tale stato di apprensione, è accompagnato da sintomi d’ansia psicologici e fisici.

Tra i possibili sintomi psichici possiamo annoverare:

-Irrequietezza.

-Sentirsi “con i nervi a fior di pelle”.

-Difficoltà di concentrazione.

-Irritabilità.

-Difficoltà ad addormentarsi o sonno inquieto.

Tra i possibili sintomi fisici possiamo elencare:

-Tensione muscolare.

-Sudorazione in eccesso.

-Faticabilità.

-Tremori.

-Vertigini.

-Bocca secca.

-Aumento del battito cardiaco

-Respiro breve.

Il disturbo e i suoi sintomi devono essere presenti per almeno 6 mesi per poter porre diagnosi.

Cause dell’Ansia Generalizzata

La ricerca scientifica suggerisce che alla base dell’eziologia entrino in gioco molteplici fattori che si combinano fino a costituire il Disturbo d’Ansia Generalizzato. Tali fattori comprendono:

-Un’iperattivazione di alcune aree del cervello, coinvolte nelle emozioni e nel comportamento.

-La presenza di alterazioni in due importanti neurotrasmettitori, serotonina e noradrenalina, coinvolti nella regolazione dell’umore.

-Storia personale di esperienze stressanti o traumatiche, come per esempio aver subito maltrattamenti familiari, abusi o bullismo.

-Una storia di malattia cronica, accompagnata da sintomi dolorosi

-Abuso di sostanze.

-Un’altra ipotesi riguarda la possibilità che ci siano geni coinvolti ereditati dai genitori che aumentano la probabilità di sviluppare il disturbo, unendosi agli eventi di vita predisponenti.

La diagnosi

La diagnosi di Disturbo d’Ansia Generalizzata deve essere posta dallo psicologo o dallo psichiatra, e in assenza di una causa medica che spieghi il malessere.

Lo psicologo può avvalersi, a fini diagnostici, del colloquio clinico, e se necessario di test psicologici, all’interno di un clima sensibile e non giudicante. Il fine ultimo sarà dunque il miglioramento della qualità della vita attraverso la comprensione del disturbo, della sua natura, dei meccanismi che lo “tengono in piedi”. Un aspetto importante è verificare la presenza di disturbi mentali come ad esempio la depressione, che è spesso in comorbilità all’ansia.

Terapia del Disturbo d’Ansia Generalizzata

Sebbene la psicoterapia sia il trattamento d’elezione per il Disturbo d’Ansia Generalizzata conclamato, il trattamento deve essere strutturato per livelli di gravità, secondo un approccio a tappe. Ciò prevede un’individualizzazione degli interventi in funzione dei bisogni e si fonda su un principio gerarchico che mira a massimizzare i risultati e ridurre al minimo i costi. Ogni tappa rappresenta un intervento, dal meno intenso (psico-educazione) al più organizzato e contenitivo, a seconda la gravità della sintomatologia. Innanzitutto per le situazioni meno intense si prevedono, infatti, interventi psicoeducativi volti ad aumentare le informazioni circa la natura e la gestione del disturbo. Invece a livelli di più alta intensità di cura troviamo la psicoterapia e, infine il trattamento psicologico integrato con la terapia farmacologica e con la presa in carico multiprofessionale.

Tra gli strumenti terapeutici impiegati possiamo annoverare in primo luogo le tecniche di rilassamento e di consapevolezza, oltre che la Mindfulness.

Per quanto riguarda la terapia farmacologica, i farmaci più utilizzati per la cura del disturbo d’ansia generalizzata ci sono i farmaci antidepressivi che nello specifico agiscono riducendone la sintomatologia ansiosa.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esiti a contattarmi.

condividi questo articolo