Ultimi Articoli
Di seguito troverai articoli scritti su vari argomenti che riguardano la Psicologia e la Psicoterapia. Ti auguro una buona lettura!
Dal Morso ai “Capricci”: Istruzioni per l’uso
I morsi e i capricci sono comportamenti che si presentano frequentemente nella fascia d'età 0-3 e che altrettanto frequentemente generano ansie e preoccupazioni nei genitori. Troverete alcuni consigli su come gestirli, affrontarli e interromperli.
Combattere gli Attacchi di Panico: Comprendere e Gestire per Ripartire.
Le motivazioni della comparsa del sintomo possono essere varie: può essere dovuto alla presenza di un disturbo dell'umore, una problematica legata all'assunzione di sostanze, un disturbo d'ansia, ecc. E' possibile sperimentare un attacco di panico dovuto ad una paura specifica ma in altri casi non è così semplice individuare il fattore in grado di scatenarlo. Importante sarà individuare ciò che è accaduto prima dell'attacco, un evento, un pensiero, una circostanza di vita, un desiderio represso.
L’ansia in gravidanza influenza lo sviluppo cerebrale del bambino
Una recente ricerca ha indagato e trovato che l’ansia legata alla gravidanza modifica il modo in cui il bambino elabora le emozioni negative ed in particolare le frasi pronunciate che esprimono l’emozione della tristezza.
COMING OUT
Il Coming Out rappresenta un momento delicato dello sviluppo di costruzione della propria Identità. Si tratta di un processo, attraverso cui si riconosce e si costruisce la propria Identità come Lesbica, Gay, Bisessuale e si decide se condividerlo con il mondo esterno, che può durare per tutto l'arco dell'esistenza poiché la società presuppone che tutti siano etero e il conflitto in alcune situazioni tra dirlo o non dirlo può essere, per alcune/i, dietro l'angolo. In alcuni casi si è certi del proprio orientamento sessuale da sempre, in altri lo si è meno ed è per questo che è necessario distinguere una prima fase in cui facciamo un Coming Out con noi stessi ed una seconda fase, possibile ma non obbligatoria, in cui decidiamo di svelarci al mondo esterno.
Il ruolo del contatto oculare nello sviluppo del linguaggio
I bambini che usano frequentemente il contatto oculare per accompagnare le vocalizzazioni nello scambio con l'adulto avrebbero una maggiore probabilità di sviluppare migliori capacità linguistiche, soprattutto se tali tentativi di comunicazioni sono riconosciuti dall'adulto e seguiti da una risposta.
EMDR: LA PSICOTERAPIA DEL TRAUMA
È una forma di Psicoterapia, dall'efficacia scientificamente provata, che permette, a partire da uno o più ricordi traumatici, di rielaborare quella/e esperienza/e che creano disagio, attraverso una stimolazione alternata e bilaterale degli occhi.
Esiste una maggiore sensibilità all’Ansia? Cosa Comporta?
La tendenza ad interpretare le proprie sensazioni fisiologiche dell'ansia porta a sperimentare una maggiore tensione e un umore peggiore.
Intimità, passione e impegno: Il pinzimonio dell’amore.
Quando ci innamoriamo siamo travolti da un turbinio di emozioni, sentiamo le famose farfalle nello stomaco e desideriamo intraprendere e mantenere un legame con la persona oggetto del nostro amore. Se siamo fortunati, quest'ultima ricambierà ciò che proviamo e ci impegneremo in una relazione romantica. Come possiamo conservare e rivitalizzare i nostri rapporti di coppia nonostante i conflitti e gli ostacoli che incontriamo sul nostro cammino a due?
Esiste il Tipo Ideale?
Non è il mio tipo! Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa frase? Molti di noi sono convinti di essere attratti da persone specifiche, il cosiddetto "tipo" ideale. Ma è davvero così? La ricerca scientifica cerca di dare alcune risposte a queste domande.
Il Minority Stress: riconoscerlo per affrontarlo
IL MINORITY STRESS delle LGBT, è un disagio "unico" rispetto ad altri gruppi in quanto a volte Lesbiche, Gay, Bisessuali e Trans* non possono contare sul sostegno familiare e altre volte la non accettazione da parte della famiglia stessa è fonte di stress e dolore. Come è possibile fronteggiare il Minority Stress, come si riduce? E come è possibile prevenire i problemi di salute?