Ultimi Articoli
Di seguito troverai articoli scritti su vari argomenti che riguardano la Psicologia e la Psicoterapia. Ti auguro una buona lettura!
SOS GENITORI IN BURN-OUT
Siamo abituati a sentir dire che essere genitori è una cosa meravigliosa. Ed è vero: è proprio così. Al contempo, però, abbiamo imparato, anche [...]
DIPENDENZA DAL LAVORO. PERCHÉ SUCCEDE?
La sindrome della dipendenza dal lavoro o sindrome da workaholism, tipica delle persone troppo dedite al lavoro, che sacrificano ogni altro aspetto della vita, pur non essendo classificata [...]
Sei single da tanto tempo? Nuovi studi potrebbero spiegarti perché!
Long-term singlehood è la locuzione inglese per definire una condizione sempre più diffusa, soprattutto nel mondo occidentale, che possiamo tradurre con solitudine sentimentale protratta [...]
TRA PERFEZIONISMO E DEPRESSIONE
Gli individui d'indole perfezionista possono essere maggiormente predisposti a sindromi depressive. Nuove ricerche sottolineano, tra l'altro, che la depressione può a sua volta peggiorare [...]
Essere e diventare mamma
Dal momento in cui scopre di avere un figlio, la donna affronta delle vere e proprie sfide psichiche che la condurranno a rifondare la visione di se stessa e di sé in relazione al mondo circostante, e che determinano l'attivazione di tutta una serie di fantasie, desideri e sentimenti multiformi, a volte contrastanti. Tali sfide pongono la donna a rischio rispetto alla possibilità di sviluppare disagio e, in alcuni casi, dei veri e propri disturbi psicopatologi.
AUTOSTIMA: COME INCREMENTARLA
Avere una buona autostima significa essere soddisfatti di ciò che si è: essere in grado di riconoscere punti di forza e carenze, essere capaci di impegnarsi per migliorare. Le persone con un'alta autostima sono perseveranti: non si lasciano abbattere dall'insuccesso e non si identificano con esso. Consigli ed esercizi per migliorare l'autostima.
Gli Stereotipi di Genere. Se l’uomo è scapolo, la donna è zitella?
"Chi dice donna dice danno". "Donna al volante: pericolo costante". "Le donne sanno fare più cose contemporaneamente". Quante volte abbiamo sentito questi enunciati? [...]
Covid 19: le conseguenza della seconda ondata sul benessere psichico e alcuni consigli utili
Per alcuni di noi questa seconda ondata della pandemia si sta rivelando più faticosa della precedente determinando un continuo stato di Stress continuo e [...]
IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
"Avrò chiuso il gas?", "avrò chiuso la porta di casa?", "sarò gay?", "potrei bestemmiare in chiesa", "potrei farmi del male", "potrei fare del male a qualcuno", "potrebbe succedere qualcosa di brutto ai miei cari" sono solo alcuni dei fastidiosi pensieri che assediano la mente delle persone che vivono un Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). Spesso il DOC si manifesta come un dubbio, intrusivo e ripetitivo a cui la persona non riesce a dare una risposta e seppure si riesca ad ottenere una risposta o una rassicurazione dalle altre persone, nella maggior parte dei casi, non si placa il disagio.
Il Parto Traumatico
Per Birth Trauma s'intende un vero e proprio Disturbo Post Traumatico da Stress, un complesso di sintomi, (tra cui flashback, incubi, ricordi intrusivi, comportamenti di evitamento di situazioni specifiche, disinteresse per le attività significative, senso di estraniamento, restringimento della sfera affettiva, difficoltà di concentrazione e l'alterazione del ciclo sonno-veglia, senso di colpa) direttamente collegati ad un evento fortemente traumatico: il parto.
L’Identità Sessuale
L'identità sessuale è una dimensione soggettiva del proprio essere sessuati, esito di una complessa interazione tra fattori biologi, psicologici e sociali, che si compone di : Sesso Biologico, Identità di Genere, Ruolo di Genere e Orientamento Sessuale.
LA PSICOTERAPIA CON CLIENTI LESBICHE, GAY, BISESSUALI
Perché la Terapia con LGB dovrebbe essere diversa dalla Terapia con le/i clienti Etero? In cosa differiscono Etero e persone LGB? Anche se di fatto ogni persona ha un proprio modo di essere ed esistere nel mondo e le persone LGB non differiscono in alcun modo dalle persone etero credo che non possiamo non tenere conto della peculiarità delle esperienze LGB di fronte ad una società, nonostante il piccolo passo rappresentato dall'entrata in vigore della legge sulle Unioni Civili, che propone ancora immagini negative dell'Orientamento Omosessuale o Bisessuale e che ostacola di conseguenza la piena realizzazione di sé....