Articoli2021-08-24T18:59:02+02:00
  • articoli di Psicologia e Psicoterapia

Ultimi Articoli

Di seguito troverai articoli scritti su vari argomenti che riguardano la Psicologia e la Psicoterapia. Ti auguro una buona lettura!

Essere e diventare mamma

Dal momento in cui scopre di avere un figlio, la donna affronta delle vere e proprie sfide psichiche che la condurranno a rifondare la visione di se stessa e di sé in relazione al mondo circostante, e che determinano l'attivazione di tutta una serie di fantasie, desideri e sentimenti multiformi, a volte contrastanti. Tali sfide pongono la donna a rischio rispetto alla possibilità di sviluppare disagio e, in alcuni casi, dei veri e propri disturbi psicopatologi.

IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

"Avrò chiuso il gas?", "avrò chiuso la porta di casa?", "sarò gay?", "potrei bestemmiare in chiesa", "potrei farmi del male", "potrei fare del male a qualcuno", "potrebbe succedere  qualcosa di brutto ai miei cari" sono solo alcuni dei fastidiosi pensieri che assediano la mente delle persone che vivono un Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). Spesso il DOC si manifesta come un dubbio, intrusivo e ripetitivo a cui la persona non riesce a dare una risposta e seppure si riesca ad ottenere una risposta o una rassicurazione dalle altre persone, nella maggior parte dei casi, non si placa il disagio.

Il Parto Traumatico

Per Birth Trauma s'intende un vero e proprio Disturbo Post Traumatico da Stress, un complesso di sintomi, (tra cui flashback, incubi, ricordi intrusivi, comportamenti di evitamento di situazioni specifiche, disinteresse per le attività significative, senso di estraniamento, restringimento della sfera affettiva, difficoltà di concentrazione e l'alterazione del ciclo sonno-veglia, senso di colpa) direttamente collegati ad un evento fortemente traumatico: il parto.

LA PSICOTERAPIA CON CLIENTI LESBICHE, GAY, BISESSUALI

Perché la Terapia con LGB dovrebbe essere diversa dalla Terapia con le/i clienti Etero? In cosa differiscono Etero e persone LGB? Anche se di fatto ogni persona ha un proprio modo di essere ed esistere nel mondo e le persone LGB non differiscono in alcun modo dalle persone etero credo che non possiamo non tenere conto della peculiarità delle esperienze LGB di fronte ad una società, nonostante il piccolo passo rappresentato dall'entrata in vigore della legge sulle Unioni Civili, che propone ancora immagini negative dell'Orientamento Omosessuale o Bisessuale e che ostacola di conseguenza la piena realizzazione di sé....

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Clicca sul pulsante in basso

Torna in cima