Caricamento...
la psicoterapia
Home2022-11-17T13:07:33+02:00

Psicologa Psicoterapeuta a Firenze e Calenzano

Se stai cercando una Psicologa a Firenze o Calenzano sarò lieta di aiutarti.

Ci sono momenti e situazioni in cui la vita ci mette a dura prova e sentiamo di non avere le forze per affrontare le difficoltà  che incontriamo da sole/i.

É in questi momenti che possiamo scegliere di rivolgerci ad un professionista, lo Psicologo, in grado di aiutarci a riprendere in mano la nostra esistenza. Di qualsiasi disagio si tratti, quello di chiedere aiuto è un passo tutt’altro che facile. É una scelta molto coraggiosa in quanto ci impone di affidarci e lasciarci sostenere da una persona, lo/la Psicologo/a, che è di fatto uno/a sconosciuto/a e di guardare affondo dentro di noi. E’ allo stesso tempo un enorme regalo che facciamo a noi stessi perché ci consentiamo di “fare qualcosa” per cambiare uno stato che ci crea disagio o ci fa soffrire.

L’obiettivo nel mio lavoro è aiutare la persona a raggiungere una maggiore soddisfazione per la propria vita, accompagnandola in un percorso di crescita personale e cambiamento, a partire da ciò che sono i suoi desideri e bisogni, all’interno di uno spazio in cui si può sentire al sicuro e protetta, non giudicata rispetto a ciò che è, sente o pensa, ed in cui è garantito il segreto professionale (Art. 4 e art 10 del Codice Deontologico degli Psicologi)

Ciò che troverai chiedendo aiuto è:

Un luogo protetto

Ascolto

Riservatezza

Il primo colloquio Psicologico

Il primo passo è quello di prendere un primo appuntamento in cui verrà definito il disagio o problema per cui viene richiesto l’aiuto. Durante il primo colloquio, che costituisce un iniziale momento di conoscenza, la persona avrà la possibilità di scegliere se proseguire con un percorso mirato.

Seguiranno due incontri finalizzati a individuare il tipo di percorso di cui ha bisogno e a definire insieme gli obiettivi da raggiungere.

Psicologo

Psicoterapia

consulenza

Consulenza on line

Perché rivolgersi ad uno Psicologo

Rivolgersi allo Psicologo è una decisione difficile che non sempre viene maturata in breve tempo. Affrontare un processo di cambiamento può spaventare. Cambiare significa infatti abbandonare l’equilibrio raggiunto e andare verso qualcosa di nuovo, acquisire qualcosa e perdere qualcos’altro. Spesso per il timore di essere giudicati e stigmatizzati, o anche solo per l’idea di dover risolvere i problemi con le sole proprie forze, si tende a rimandare e si arriva quando ormai il disagio è divenuto insopportabile, allungando di conseguenza i tempi della terapia e della cura.

È  infatti ancora oggi diffusa l’idea dello Psicologo che lavora con persone con gravi disagi psichiatrici. Chi si rivolge a noi professionisti della salute mentale, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, sarebbe di conseguenza un “pazzo”. Inoltre, come Psicologi e Psicoterapeuti la nostra mission è il benessere psicologico e il miglioramento della Qualità della Vita, non solo quindi eliminazione del sintomo, del disagio psichico, o l’assenza di malattia.

In realtà, in molti casi, lo psicologo può essere utile in tutte le situazioni di malessere e disagio.

Lo Psicologo svolge in ambito clinico infatti anche attività di consulenza e sostegno psicologico.

Cosa fa lo Psicologo Clinico

Lo Psicologo, per poter esercitare la professione, ha una Laurea in Psicologia, ha superato un esame di abilitazione alla professione ed è regolarmente iscritto ad un ordine regionale.

Utilizza  tutti i metodi e gli  strumenti di intervento necessari e finalizzati alle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione, riabilitazione, di acquisizione di nuove risorse e strategie. Tutto questo solo dopo verso svolto un’attenta analisi della domanda e del problema del cliente, sia esso un individuo singolo, una coppia, famiglia, un gruppo.

Si occupa di psicodiagnostica e mette in piedi interventi di aiuto e sostegno.

Riguardo alla singola persona, in breve, può effettuare  attività di:

Diagnosi

Consulenza

Sostegno psicologico.

Cerchi uno Psicologo a Firenze?

Cerchi uno Psicologo a Calenzano?

La Psicoterapia

Lo Psicoterapeuta è Psicologa/o o Medico e ha affrontato un percorso di specializzazione in Psicoterapia.

Cosa fa la/lo psicoterapeuta in breve

  • Fa un’analisi della situazione specifica e dei bisogni 
  • Individua cause, sintomi e diagnosi
  • Individua e definisce gli obiettivi terapeutici insieme al cliente.
  • Struttura il piano terapeutico
  • Individua gli strumenti più efficaci per portare a termine l’intervento.
Quanto dura un percorso psicologico?

La durata dipenderà dal tipo di percorso necessario. Ad esempio la consulenza psicologica si risolve nel giro di pochi colloqui mentre il sostegno psicologico e la Psicoterapia hanno tempi più lunghi. La durata dipenderà in questo caso dalla situazione specifica.

Dopo una prima fase di valutazione, che dura dai 3 ai 5 colloqui lo psicologo è in grado di predire all’incirca il numero di sedute  necessarie, che viene condiviso e concordato con il paziente attraverso il contratto terapeutico e il consenso informato.

Andare dallo Psicologo mi costerà troppo?

Il costo delle sedute e del percorso varia in base al professionista e in base all’intervento necessario. Anche questo aspetto viene concordato fin dal primo contatto. Certamente il costo di un percorso affrontato in ambito pubblico sarà molto meno oneroso. Esistono inoltre alcune associazioni e progetti che offrono la possibilità di svolgere dei percorsi a tariffe calmierate in base all’ISEE e alla situazione economica. 

Ultimi Articoli

Qui troverai articoli che riguardano argomenti specifici nel campo della Psicologia e Psicoterapia e news dal mondo della ricerca in Psicologia.

“La psicoterapia ha luogo dove si sovrappongono due aree di gioco, quella del paziente e quella del terapeuta. La psicoterapia ha a che fare con due persone che giocano insieme”

D. Winnicott

Il gioco è uno strumento universale, di apprendimento, scoperta e creatività tanto per il bambino quanto per l’adulto.

Il gioco è anche uno spazio di interazione e di relazione ed in quanto tale essenziale nel processo terapeutico.

Torna in cima